Università di RomaTre: dantisti Mira Mocan e Giuseppe Indizio, e germaniste Roberta Ascarelli e Susanne Lippert discutono su quanta Germania (Matelda di Magdeburgo) c’è in Dante Alighieri con Monaldi&Sorti, autori di Dante di Shakespeare – Amor ch’a nullo amato. Un video con i momenti fondamentali dell’incontro è visionabile qui. Estratti […]
In stile rétro e direttamente dall’aldilà, visto che si parla di Dante, ma anche futuristico come un blockbuster della Marvel. Sarà pronto a dicembre il primo film su Dante Alighieri e la Divina Commedia: in attesa dell’annunciata fiction RAI, arriva l’opera prima dei “Masnadieri”, pseudonimo schilleriano di un piccolo gruppo […]
Come un dibattito culturale viene spacciato per dibattito politico (per tacer della traduzione farlocca) A proposito di Dante, non vi sarà sfuggita la polemica che si è aperta il 25 marzo, il Dantedì, a seguito dell’articolo che Monaldi & Sorti hanno scritto su Repubblica. Il pezzo rispondeva, in modo ironico […]
SALONE DEL LIBRO DI TORINO Monaldi & Sorti cancellano per protesta la loro partecipazione! Oggi l’annuncio ufficiale del programma del Salone: ma non c’è posto per il duo di autori. Malgrado siano finalisti al Premio Strega. PREMESSA: a causa di questo articolo si è scatenato nelle ultime ore un […]
Con grande felicità condividiamo la bellissima notizia. Incrociamo le dita! Con l’occasione vi invitiamo alla visione di del video “Lunetta Savino legge Monaldi&Sorti”
Riportiamo qui sotto il testo integrale dell’intervento – molto ampio e lusinghiero – che Walter Veltroni ha fatto lunedì 3 aprile alla serata organizzata da Anna Fendi per il romanzo di Monaldi & Sorti MALAPARTE – MORTE COME ME, candidato dagli storici Franco Cardini e Lucio Villari al Premio Strega. Si […]
Gli Intrighi dei Cardinali durante i conclavi del 1700 di Dimitri Buffa <<Quando abbiamo avuto davanti agli occhi il manoscritto, ci sono quasi venute le lacrime agli occhi. Una cosa è scoprire che il protagonista dei tuoi libri ha lasciato qualcosa di sé. Altra cosa è scoprire che ha scritto […]
Mirella Serri per “la Stampa” Il dottor Sottile, Giuliano Amato, cita Machiavelli e Rousseau; Giuliano Ferrara parla di eccesso di «secolarizzazione del sacro»; Vito Mancuso evoca Hobbes; Franco Cardini fa scendere in campo Lévi-Strauss; Rita Monaldi e Francesco Sorti discettano sul governo come arte della simulazione, rifacendosi al cardinal Mazzarino. […]
Partecipano Giuliano Amato, Giuliano Ferrara, lo storico Franco Cardini, il teologo Vito Mancuso, gli autori Monaldi & Sorti e alcuni docenti universitari da Roma, Bari e Brema (Germania). Il giornalista di Radio1 Giancarlo Loquenzi farà da moderatore. Il convegno viene organizzato in occasione della presentazione del prossimo romanzo di Monaldi & Sorti, Mysterium, un romanzo essenzialmente storico-politico, che […]
In uscita il 27 OTTOBRE 2016 a soli 5 euro, il memoriale segreto che Atto Melani scrisse per il Re Sole. Scoperto da Monaldi & Sorti a Parigi! Gli intrighi dei Cardinali è un memoriale segreto scritto dall’abate Atto Melani (Pistoia 1626 – Parigi 1714) per il Re Sole nell’anno 1700, […]
Mar di Toscana, dicembre 1646 Una galea militare francese salpa da Livorno e sferza le onde verso il porto di Tolone. A bordo, i più celebri cantanti italiani, convocati a Parigi dal cardinal Mazzarino. Tra loro c’è il ventenne Atto Melani, scortato dal fedele segretario, che cerca di dissuaderlo dall’unica […]
Malaparte è a Capri dove vaga imbrillantinato e bellissimo (come l bellissimo Cecé) tra un party e l’altro, in compagnia del suo più caro amico, il cane Febo (“un cane come me”). Bel tenebroso, conversa con gli amici, le più belle se lo contendono, schiaffeggia Edda Mussolini e incontra una […]
Osteggiata per oltre dieci anni in Italia, la coppia di scrittori Monaldi-Sorti torna alla ribalta: il segreto di un successo. di Francesco Mannoni Era il 2000 quando negli archivi vaticani, Rita Monaldi e Francesco Sorti, due giovani coniugi studiosi di storia antica, trovarono un documento sulla famiglia Odescalchi da cui proveniva Papa […]
di Stella Cervasio Ha lasciato il segno in molti, Curzio Malaparte, per i suoi romanzi verità o comunque grandi spaccati di società che ne costituiscono ancora, a quasi 60 anni dalla morte (1957). Realista e visionario, fascista convertito maoista in punto di morte (e così in altri campi, fu una cosa e il suo contrario) Kurt Suckert – che […]
Malaparte. Morte come me VAI AL VIDEO
CLICCA SULL’IMMAGINE PER INGRANDIRE
IL NUOVO ROMANZO DI MONALDI E SORTI Arrestate Malaparte! Intrigo a Capri con delitto tra feste, spie e dandy… Lo scrittore al centro di un giallo ambientato egli anni ’30 L’assassinio è inventato, ma tutto il resto è (quasi) perfetto di Stenio Solinas PER CONTINUARE A LEGGERE CLICCA […]
Moglie e marito, autori di bestseller, stregati dal «Maledetto pratese» di ELENA DURANTI SORRIDE da Spazzavento, Curzio Malaparte ora che si torna a parlare di lui, a rievocare i fasti del suo mondo caprese con un libro giallo destinato a essere un bestseller internazionale, tra colpi di scena e […]
Questo articolo, uscito in occasione delle elezioni presidenziali in Austria, resterà un tema attuale anche negli anni a venire in tutta Europa. “L’ignoranza genera paura, e questa si esprime con l’aggressività.” di Rita Monaldi e Francesco Sorti L’Europa segue con ansia le presidenziali in Austria dopo il trionfo al primo […]